42° anno -Il Giornale di Cefalù -6-11-2025 – Archeoclub 30 candeline

42° anno -Il Giornale di Cefalù -6-11-2025 – Archeoclub 30 candeline
La sede di Cefalù di Archeoclub d’Italia il 7 ed 8 novembre festeggia 30 anni di impegno culturale nel territorio. I verbi: conoscere-custodire-valorizzare-promuovere si concretizzano il 7 presso l’ex complesso monumentale domenicano del convento e la chiesa della SS. Trinità del XVI secolo e l’8 con un convegno sul significato simbolico dell’ulivo a Finale di Pollina. Il Giornale intervista la presidente di Archeoclub Stefania Randazzo.
Una scultura in legno dell’artista Roberto Giacchino per ricordare le vittime di mafia, si tratta di una iniziativa organizzata dal Consiglio dell’Ordine degli avvocati di Termini Imerese, guidato dall’avvocato Giuseppe Muffoletto. E’ stata anche celebrata una Santa Messa dall’arcivescovo di Palermo monsignor Corrado Lorefice. Intervista a Roberto Giacchino.
Turismo. Cosa dicono i primi dati del periodo gennaio – settembre.
Tesori musicali nascosti vengono scoperti e portati all’attenzione generale dal gruppo di Castelbuono A Nova Orquestra. Un ampio servizio sull’originale concerto con i canti dei santi e dei morti che è stato eseguito ed apprezzato da un numeroso pubblico presso la Chiesa Parrocchiale di San Francesco.
Questi i titoli e le voci principali del Giornale di Cefalù – anno 42 n.1864 – videonotiziario – web diretto e condotto da Carlo Antonio Biondo; dal 6 novembre 2025 su facebook profilo Adriano Cammarata e sul canale you tube Carlo Antonio Biondo. Archivio Giornale su cammarataweb; link su tutti i social.